Ballerini di flamenco spagnoli | don Quijote

Submitted by analitica2 on Thu, 09/18/2025 - 11:53
Ballerini di flamenco spagnoli

Ballerini di flamenco spagnoli. Scopri i personaggi più importanti della danza tradizionale spagnola, il flamenco, e come sono diventati famosi in questo genere.

ballerini di flamenco spagnoli

Se c'è una cosa per cui la Spagna è famosa a livello internazionale, è proprio il flamenco. Anche se è una danza che si balla soprattutto in Andalusia e non tutti gli spagnoli la praticano, fuori dai nostri confini è una grande attrazione per i turisti.

La danza flamenco è uno dei pilastri fondamentali di quest'arte andalusa, insieme al canto e alla chitarra. Nel corso dei secoli, numerosi ballerini di flamenco spagnoli hanno lasciato il segno con la loro tecnica, personalità e capacità di trasformare questa disciplina in qualcosa di magnifico.

Per questo motivo noi di don Quijote vogliamo presentarvi alcune delle figure essenziali che hanno plasmato questa danza dalle sue origini ai giorni nostri.

Vicente Escudero (1888-1980)

Vicente Escudero è stato uno dei grandi innovatori della danza flamenca del XX secolo. Oltre ad essere un virtuoso, Escudero ha concepito il flamenco come una danza con una propria identità artistica, sviluppando il suo famoso Decalogo del Buon Ballerino.

Cercava la purezza e la sobrietà, evitando l'esagerazione teatrale in ogni esibizione. La sua interpretazione della farruca è ricordata come una delle pietre miliari del suo stile personale, austero e profondamente espressivo.

Faíco (Francisco Manzano Heredia, 1932-1993)

Francisco Manzano Heredia, meglio conosciuto come Faíco, si distingueva per la sua forza ed eleganza. Questo ballerino gitano apparteneva alla famiglia Pelaos ed è stato una figura di spicco nei tablaos durante i decenni centrali del XX secolo. Ha anche contribuito con nuove forme alla danza, in particolare in stili come la farruca e il garrotín. Il suo stile combinava una grande precisione tecnica con una presenza scenica travolgente.

Carmen Amaya (1913-1963)

Considerata una delle più grandi ballerine di flamenco spagnole della storia, Carmen Amaya ha rivoluzionato questa danza con la sua energia selvaggia, la sua maestria nello zapateado (gioco di piedi) e il suo modo di muoversi sul palco.

Amaya ha infranto gli stereotipi di genere, ballando con la stessa potenza degli uomini, il che l'ha portata a diventare una figura internazionale che ha portato il flamenco sui palcoscenici di tutto il mondo. Puoi saperne di più su Carmen Amaya in questo video: Carmen Amaya: La ballerina che ha sconvolto il flamenco.

Antonio Gades (1936-2004)

Gades è stato un famoso ballerino e coreografo che ha svolto un ruolo chiave nella professionalizzazione del flamenco teatrale. Ha concepito la danza come un'arte narrativa e teatrale, creando produzioni che integravano danza, recitazione e musica, come Bodas de Sangre, Carmen e El Amor Brujo. Ha anche portato il flamenco al cinema, facendolo conoscere a un nuovo pubblico. Il suo stile era caratterizzato da raffinatezza, sobrietà e un profondo rispetto per l'essenza del flamenco.

Merche Esmeralda (nata nel 1947)

Merche Esmeralda rappresenta la generazione che ha portato il flamenco dal tablao al palcoscenico accademico. È stata membro del Balletto Nazionale Spagnolo e ha effettuato numerose tournée internazionali.

La sua danza combina eleganza, precisione tecnica e musicalità. Ha anche svolto un ruolo importante come insegnante, formando nuove generazioni di ballerini di flamenco spagnoli.

Pastora Imperio (1889-1979)

È stata una delle prime grandi star del flamenco teatrale. Pastora Imperio è nota per la sua eleganza, la sua presenza maestosa e la sua espressività. Ha anche contribuito a plasmare lo stile teatrale del flamenco nella prima metà del XX secolo. Ha influenzato un'intera generazione ed è diventata un simbolo del flamenco classico.

Eva Yerbabuena (nata nel 1970)

Una delle ballerine di flamenco più rispettate oggi è Eva Yerbabuena. Il suo lavoro combina una profonda tradizione con una costante ricerca di innovazione coreografica. Questa ballerina di flamenco spagnola è nota per la sua intensità emotiva, la sua espressività e l'uso di tutto il corpo nella sua coreografia. Ha portato il flamenco sui palcoscenici internazionali e ha influenzato molti artisti contemporanei.

Sara Baras (nata nel 1971)

Nota per la sua tecnica impeccabile e il grande senso del ritmo, Sara Baras è riuscita a diffondere il flamenco in tutto il mondo senza perderne le radici. I suoi spettacoli sono produzioni su larga scala che combinano elementi classici con una messa in scena moderna, attirando sia gli specialisti che il nuovo pubblico. Ha contribuito in modo determinante a mantenere vivo il flamenco e a farlo evolvere costantemente nel XXI secolo.

Rafael Amargo (nato nel 1975)

Rafael Amargo è un ballerino e coreografo di Granada che si è formato nel flamenco classico, ma ha presto iniziato a mescolarlo con la danza contemporanea e il teatro. I suoi spettacoli, come Poeta en Nueva York, sono stati rappresentati a livello internazionale. È noto per la sua grande energia scenica, il suo carisma e la sua volontà di rompere gli schemi all'interno del flamenco.

Joaquín Cortés (nato nel 1969)

Joaquín Cortés ha iniziato la sua carriera con il Balletto Nazionale Spagnolo ed è poi diventato uno dei ballerini di flamenco spagnoli più famosi al mondo. Il suo stile combina il flamenco con la danza contemporanea, regalando una presenza scenica spettacolare, drammaticità e una tecnica eccellente. Ha portato il flamenco nei principali teatri internazionali, facendolo conoscere a un pubblico molto vasto.

Farruquito (nato nel 1982)

Discendente della dinastia flamenca Farruco, il ballerino di flamenco spagnolo Farruquito è considerato uno dei più grandi esponenti del flamenco puro di oggi. La sua danza è caratterizzata dalla potenza, dalla maestria tecnica e dalla fedeltà alla tradizione gitana andalusa.

Antonio Canales (nato nel 1961)

Antonio Canales si è formato al Balletto Nazionale Spagnolo e in seguito ha fondato una sua compagnia. Canales è rinomato per la sua forza, il suo carattere e la sua enorme presenza scenica. Ha rinnovato il linguaggio coreografico del flamenco e ha partecipato a spettacoli fondamentali, oltre ad aver ricevuto premi e riconoscimenti internazionali.

Tutti questi artisti condividono alcune caratteristiche che li definiscono come ballerini di flamenco spagnoli: grande maestria tecnica, forte personalità artistica e capacità di trasmettere emozioni. La danza flamenca rimane una forma d'arte viva, in cui tradizione e innovazione coesistono. Se vuoi scoprire di più sul flamenco o migliorare la tua conoscenza della lingua, vieni da don Quijote per imparare lo spagnolo in Spagna e innamorarti ancora di più di questo ballo.

Cultura Arte Spagna Storia Spagna Tradizioni Spagna Ballerini di flamenco spagnoli. Scopr i personaggi più importanti della danza tradizionale, il flamenco, e come sono diventati famosi in questo genere. ballerini di flamenco spagnoli Off Marta Díaz

Cultura spagnola: Tradizioni | donQuijote

Submitted by analitica2 on Wed, 06/05/2024 - 15:14
Scopri le tradizioni spagnole nel mondo in paesi come Spagna, Colombia, Argentina. Scopri le curiosità su questi Paesi. Cultura spagnola: Tradizioni Sfogliate questa sezione per scoprire di più sulle tradizioni spagnole in Paesi come il Messico, l'Argentina o la Spagna. Scoprite i saluti, i giochi e le usanze alimentari del mondo ispanofono. tradizioni spagnole

America Latina

tradizioni spagnole Tradizioni Scoprire di più tradizioni spagnole <svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" width="57" height="57" viewBox="0 0 57 57"><metadata><?xpacket begin="" id="W5M0MpCehiHzreSzNTczkc9d"?><x:xmpmeta xmlns:x="adobe:ns:meta/" x:xmptk="Adobe XMP Core 5.6-c138 79.159824, 2016/09/14-01:09:01"><rdf:RDF xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"><rdf:Description rdf:about=""/></rdf:RDF></x:xmpmeta><?xpacket end="w"?></metadata><defs><style> .cls-1 { fill: #d2283d; fill-rule: evenodd; }</style></defs><path class="cls-1" d="M830.68,1105.66h3.94a0.92,0.92,0,1,0,0-1.84h-3.94A0.92,0.92,0,1,0,830.68,1105.66Zm30.71,8.38a2.009,2.009,0,0,1-1.064-2.08l1.238-7.58a3.87,3.87,0,0,0-3.828-4.5h-2.543a8.817,8.817,0,0,0-8.754-7.88h-7.88a8.817,8.817,0,0,0-8.754,7.88h-2.543a3.882,3.882,0,0,0-3.828,4.5l1.246,7.63a1.946,1.946,0,0,1-1.026,2.01,18.656,18.656,0,0,0,6.871,34.86,19.591,19.591,0,0,0,2.155.12,18.43,18.43,0,0,0,9.83-2.81,18.483,18.483,0,0,0,7.713,2.69,19.591,19.591,0,0,0,2.155.12,18.448,18.448,0,0,0,12.408-4.75A18.649,18.649,0,0,0,861.39,1114.04Zm-8.059-14.16h-2.078a8.8,8.8,0,0,0-3.1-5.82A6.973,6.973,0,0,1,853.331,1099.88Zm-10.2,4.5,1.246,7.63a1.949,1.949,0,0,1-1.026,2.01c-0.289.15-.574,0.32-0.856,0.5-0.264-.17-0.531-0.33-0.8-0.48a2.009,2.009,0,0,1-1.064-2.08l1.237-7.58a3.881,3.881,0,0,0-3.827-4.5h-2.432a6.955,6.955,0,0,1,13.786,0H846.96A3.881,3.881,0,0,0,843.133,1104.38Zm-6.285-10.32a8.8,8.8,0,0,0-3.1,5.82h-2.078A6.973,6.973,0,0,1,836.848,1094.06Zm-11.134,8.38a2.04,2.04,0,0,1,1.548-.71h10.776a2.022,2.022,0,0,1,2,2.35l-1.237,7.58a3.781,3.781,0,0,0,.523,2.59l-6.679,4.18-6.664-4.17a3.7,3.7,0,0,0,.517-2.54l-1.246-7.64A2.029,2.029,0,0,1,825.714,1102.44Zm5.014,44.6a16.8,16.8,0,0,1-12.84-24.72,16.9,16.9,0,0,1,6.658-6.69c0.026-.01.051-0.03,0.076-0.04l7.538,4.71a0.926,0.926,0,0,0,.979,0l7.54-4.72c0.039,0.03.077,0.05,0.116,0.08A16.8,16.8,0,0,1,830.728,1147.04Zm16.391-28.45a13.024,13.024,0,0,1,5.229-1.11,12.865,12.865,0,1,1-5.222,24.63A18.635,18.635,0,0,0,847.119,1118.59Zm16.435,24.28a16.667,16.667,0,0,1-13.128,4.17,16.471,16.471,0,0,1-6.261-2.02c0.314-.25.622-0.5,0.923-0.77,0.256-.23.5-0.47,0.746-0.71a14.708,14.708,0,1,0-.008-26.38,18.991,18.991,0,0,0-1.668-1.48c0.029-.02.058-0.03,0.087-0.05a3.8,3.8,0,0,0,1.956-3.91l-1.246-7.64a2.022,2.022,0,0,1,2-2.35h2.5v3.01a0.924,0.924,0,0,0,1.847,0v-3.01H853.4v3.01a0.923,0.923,0,0,0,1.846,0v-3.01h2.5a2.022,2.022,0,0,1,2,2.35l-1.237,7.58a3.9,3.9,0,0,0,1.99,4A16.793,16.793,0,0,1,863.554,1142.87Z" transform="translate(-814 -1092)"/></svg>

Cibi con nomi diversi in Spagna e America Latina | donQuijote

Submitted by analitica2 on Fri, 12/06/2019 - 01:00
10 alimenti che hanno nomi diversi in Spagna e America Latina alimenti che hanno nomi diversi in Spagna e America Latina

"Ma cosa significa ‘purezza della lingua spagnola’? Il castigliano è un latino evoluto che ha adottato nuovi elementi: Iberico, visigoto, arabo, greco, francese, italiano, inglese e persino dall'America precolombiana. Come si può parlare di purezza del castigliano? Quando si è deciso che d'ora in poi il castigliano è incastonato nella pietra e tutti i nuovi apporti sono impurità nocive? Questa cosiddetta purezza è l'ultimo esempio di una sorta di protezionismo, di sciovinismo linguistico, limitato, meschino, e come ogni sciovinismo non fa che impoverirci."

Rosenblat, A. (1971: 12) Nuestra lengua en ambos mundos. Barcelona: Salvat y Alianza.

Le lingue sono entità vive e mutevoli che fluiscono e si adattano alle esigenze sociali e culturali di chi le parla. Si dice spesso che quando una lingua smette di evolversi, smette anche di essere parlata e il suo uso tende a scomparire. La nostra lingua si mantiene viva e in continua evoluzione in “ambos mundos” (entrambe le parole), mondi con differenze culturali che traspaiono dalle affascinanti varianti lessicali della lingua spagnola.

Abbiamo già parlato della presenza dello spagnolo in tutto il mondo (parlato in 21 Paesi), non solo in America Latina, ma anche in luoghi remoti come le Filippine o la Guinea Equatoriale. E, anche se sembra attuale, la lingua spagnola è molto ricca in termini di vocabolario. Ma non tutta la ricchezza della nostra cultura si riduce a questioni lessicali, poiché anche i cibi che compongono la grande varietà gastronomica dei Paesi di lingua spagnola sono deliziosi. Oggi, sul blog di don Quijote, vogliamo mostrarvi alcuni esempi di cibi che ricevono nomi diversi a seconda del Paese di lingua spagnola in cui ci troviamo. Così, quando visiterete uno di essi, saprete come ordinare i vostri cibi preferiti.

Continuate a leggere questo post o fate clic qui per passare alla versione spagnola.

1. Aguacate (avocado)

Questo frutto ricco e nutriente è originario del Messico e mantiene lo stesso nome anche in Spagna, Guatemala, El Salvador e Colombia. Tuttavia, in Bolivia e in Cile questo delizioso alimento è conosciuto come “palta”, mentre il suo nome è “cura” o “avocado” in Venezuela e “pagua” a Cuba.

2. Dulce de leche (un tipo di caramella dolce simile alla caramella fudge)

Questo è il nome che questo delizioso dolcetto riceve in Uruguay e anche in Argentina, dove fa parte della loro tradizione e, sebbene non sia un alimento tipico della Spagna, è sempre più comune trovarlo grazie alle migliaia di argentini che vivono in questo Paese. In Colombia e a Panama lo chiamano “arequipe” e “cajeta” a Cuba e in Messico.

3. Fresa (fragola)

Questo è il nome che questo frutto dolce e nutriente riceve in Spagna e nella maggior parte dei Paesi dell'America Latina. Ma attenzione, perché in Messico o in Costa Rica, “fresa” è usato anche per indicare in modo peggiorativo chi ha una buona posizione sociale o economica. In Cile, Argentina e Uruguay è conosciuta con il nome di “frutilla”.

4. Habas (fagioli)

Per cominciare, dobbiamo distinguere tra i diversi tipi di fagioli e baccelli che abbiamo. Da un lato, troviamo quelli che in Spagna si chiamano “alubias” o “judías” (fagioli), che possono essere rossi (“alubias pintas”) o bianchi (“alubias blancas” o “judías blancas”). Questi, in Messico e in America Centrale, sono conosciuti come “frijoles” (anche se questi sono neri), mentre nella Repubblica Dominicana sono chiamati “habichuelas” e “caraotas” in Venezuela. I baccelli verdi (“fagiolini”) sono invece chiamati “judías verdes” in Spagna e Colombia, “chauchas” in Argentina e “vainitas” in Perù.

5. Jugo (succo)

Anche se in Spagna viene solitamente chiamato “zumo”, la parola “jugo” può essere usata come sinonimo, anche se è più comune usarla per i liquidi ottenuti dopo la cottura di stufati. La parola “jugo” è usata per indicare i frutti spremuti nelle Isole Canarie, in Colombia e nella maggior parte dei Paesi dell'America Latina. In Messico, invece, il succo è chiamato “licuado”.

6. Maracuyá (frutto della passione)

Se siete mai stati in Spagna, forse avrete bevuto uno “zumo de maracuyá” (succo di frutto della passione), anche se questo alimento è conosciuto anche come “fruta de la pasión”. Altri nomi che riceve in America Latina sono “granadilla púrpura”, “pasionaria”, “curuba”, “parcha”, “calabacito” o “ceibey”.

7. Palomitas de maíz (popcorn)

Questo è il nome che questo delizioso snack a base di mais riceve in Spagna, mentre in Argentina viene chiamato “pochocló” o “pororó”, “cabritas” in Cile e “cotufas” in Venezuela.

8. Papaya

Questo è il nome che questo frutto tropicale (famoso per le sue numerose proprietà) riceve in Spagna e in alcuni Paesi dell'America Latina. Altri nomi sono “papayón”, “olocotón”, “lechoza” o “lechosa” in Venezuela e nella Repubblica Dominicana, e “frutabomba” a Cuba. In Paraguay e in Argentina si parla di questo frutto come “mamón”, ma attenzione, perché in molti Paesi latinoamericani, e anche in Spagna, questa parola ha un significato completamente diverso e può essere accolta come un insulto.

9. Patata (patate)

Il tubero Solanum tuberusom è conosciuto come “patata” in Spagna (penisola e isole Baleari), dove è l'ingrediente principale di una delle ricette più tipiche di questo Paese: la tortilla spagnola. Ma in America Latina e nelle Isole Canarie mantiene il nome di origine quechua “papa”, come in questa lingua delle Ande peruviane, da dove fu esportato nel resto del mondo dopo la conquista dell'America nel XV secolo.

10. Plátano (banana)

Se vi trovate in Spagna e volete chiedere qual è il cibo preferito dalle scimmie, la risposta sarà “plátano”. Tuttavia, i venezuelani risponderebbero “campur” e in altri Paesi caraibici “banana” o “guineo”.

E qui termina il post di oggi. Noi di don Quijote speriamo che vi sia piaciuto e, soprattutto, che vi serva per il futuro. Infine, vi invitiamo a condividere con noi altri esempi di varietà lessicali in spagnolo.

Tradizioni Scoprite 10 alimenti che hanno nomi diversi in Spagna e in America Latina. Ne conoscete qualcuno? Off <!-- Revive Adserver Etiqueta JS asincrónica - Generated with Revive Adserver v5.0.2 --><ins data-revive-zoneid="7" data-revive-id="ec923599c3fad9b044f22a6a73433428"></ins><script async src="//ads.iegrupo.com/www/delivery/asyncjs.php"></script> Maria Martin

La Pasqua in America Latina: Simboli e tradizioni | donQuijote

Submitted by analitica2 on Thu, 04/18/2019 - 02:00
La Pasqua in America Latina: Simboli e tradizioni La Pasqua in America Latina: Simboli e tradizioni

Dimenticate il coniglietto pasquale: nei paesi di lingua spagnola, un'intera settimana è dedicata alla commemorazione della passione, morte e resurrezione di Gesù, eppure nemmeno una volta un animale peloso portatore di uova salta alla vista. Oggi vi raccontiamo alcune curiosità sulla Semana Santa, uno degli eventi più importanti dell'anno in molti Paesi del mondo. Cliccate qui per leggere questo post in spagnolo.

La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme. Ovunque si studi lo spagnolo in America Latina, in questo giorno la città si riempie di persone che portano in chiesa le foglie di palma, spesso intrecciate in croci e altre forme, per essere benedette. In seguito, i fedeli portano le palme a casa e le appendono sopra o dietro la porta di casa come protezione. Queste palme saranno bruciate l'anno successivo, il mercoledì delle ceneri, all'inizio della Quaresima.

Questa usanza, come molte altre, si rifà alle tradizioni della Semana Santa in Spagna. In tutta l'America Latina si possono trovare processioni di strada con musica dal vivo e bellissimi carri che trasportano figure religiose attraverso la città. Naturalmente, anche se ci sono diversi fili comuni che attraversano le Americhe, le tradizioni e le personalità locali di ogni regione sono infuse nel modo in cui la Settimana Santa viene osservata.

Molti Paesi seguono le usanze alimentari tradizionali con cibi speciali che vengono tipicamente consumati solo durante la Quaresima e la Settimana Santa. In Ecuador, questo piatto è la fanesca, una zuppa densa a base di merluzzo e 12 diversi tipi di cereali e legumi. Si dice che il pesce rappresenti Gesù, mentre gli altri 12 ingredienti (che possono variare a seconda del cuoco) rappresentano i 12 discepoli.

Il Venerdì Santo, giorno della morte di Gesù, è il giorno più solenne della Semana Santa. Solo poche generazioni fa, in Costa Rica e in altri Paesi, la gente rimaneva per lo più in silenzio per tutto il giorno e si asteneva dal fare il bagno o dal nuotare. Chi osava andare contro la tradizione correva il rischio di trasformarsi in un pesce.

In Messico, il Sabato Santo diventa un giorno di fuoco con la Quema de Judas. Grandi statue di cartapesta di Giuda Iscariota (che tradì Gesù), del diavolo e anche di diverse figure politiche vengono impiccate e bruciate sotto gli occhi di centinaia di spettatori. Come le Fallas di Valencia, questa tradizione delle fiamme è uno spettacolo impressionante da vedere.

La domenica di Pasqua è un giorno di gioia in tutta l'America Latina. Dopo la messa, la gente si riunisce con cibo, musica e balli per celebrare la resurrezione di Gesù. L'atmosfera è contagiosa e, a prescindere dal fatto che ci si consideri o meno una persona religiosa, si è sicuri di godere di questa liberazione emotiva.

Con tante tradizioni ed eventi unici, la Settimana Santa è uno dei momenti migliori per imparare lo spagnolo in Spagna o in America Latina e immergersi nella cultura locale. Se non ce l'avete fatta quest'anno, iniziate a pianificare il vostro viaggio per il 5-12 aprile 2020!

Tradizioni Colombia Argentina Messico La Pasqua in America Latina: Simboli e tradizioni. Scoprite qui le tradizioni e i simboli in America Latina. Off <!-- Revive Adserver Etiqueta JS asincrónica - Generated with Revive Adserver v5.0.2 --><ins data-revive-zoneid="7" data-revive-id="ec923599c3fad9b044f22a6a73433428"></ins><script async src="//ads.iegrupo.com/www/delivery/asyncjs.php"></script> Vanessa Johnson
Subscribe to All

Gestire il consenso ai cookie

I cookie di questo sito web vengono utilizzati per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni di social media e analizzare il traffico. Scopri come Google utilizzerà i tuoi dati quando dai il consenso sul nostro sito. Inoltre, condividiamo le informazioni sull'utilizzo del sito web con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi web, che possono combinarle con altre informazioni fornite dall'utente o raccolte dall'utilizzo dei loro servizi. Per saperne di più, consultare la nostra politica dei cookie

Sempre attivo

I cookie necessari contribuiscono a rendere utilizzabile un sito web, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

I cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti web raccogliendo e fornendo informazioni in forma anonima.

I cookie di preferenza consentono al sito web di ricordare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto del sito, come la lingua preferita o la regione in cui ci si trova.

I cookie di marketing sono utilizzati per tracciare i visitatori delle pagine web. L'intento è quello di mostrare annunci pertinenti e attraenti per il singolo utente, e quindi di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.