Probabilmente avete sentito parlare delle famose calçotadas in Catalogna, ma sapete cosa sono i calçots e da dove proviene questa tradizione? Comprendere la cultura e le tradizioni di un paese vi aiuterà a capire meglio la sua lingua e a impararla con maggiore interesse.

Per questo, noi di don Quijote vi invitiamo a iscrivervi a uno dei nostri corsi di spagnolo a Barcellona e a venire a provare le calçotadas di persona. Ma nel frattempo, in questo articolo vi racconteremo l'origine delle calçotadas, la ricetta classica e, naturalmente, cosa sono i calçots. Continuate a leggere per non perdervi nulla!

Cosa sono i calçots?

I calçots sono un tipo di cipollotto tipico della Catalogna, ma soprattutto di Tarragona. Questa cipolla è uno degli ingredienti principali della cucina catalana e, quindi, il fulcro di una delle sue tradizioni gastronomiche più amate: la calçotada.

La differenza principale tra i calçots e le cipolle comuni è che i primi sono lunghi e sottili, più morbidi e hanno un sapore più dolce. Tuttavia, i calçots possono essere consumati solo durante una stagione limitata: nei mesi invernali e fino alla primavera.

Origine dei calçots

Le calçotadas hanno catturato l'interesse e l'attenzione di migliaia di abitanti del luogo e turisti, e a ragione. Questa tradizione risale al XIX secolo ed è attribuita a un contadino di nome Xat de Benaiges, che viveva a Valls, una città nella regione di Tarragona.

Secondo la tradizione, durante uno dei suoi esperimenti agricoli, Xat decise di piantare le cipolle in modo insolito. Invece di lasciarle crescere nel modo consueto, Xat coprì gradualmente le cipolle con la terra man mano che crescevano, costringendo la pianta a germogliare verso l'alto per raggiungere la luce del sole.

Grazie a questo metodo di coltivazione, noto in catalano come “calçar”, la cipolla si allunga e acquisisce l'aspetto caratteristico dei calçots. Pertanto, il nome calçots deriva da questo metodo di coltivazione che Xat de Benaiges ha implementato sulle cipolle.

Si dice anche che fu Xat de Benaiges che, quando assaggiò per la prima volta i calçots arrostiti sulla griglia, notò il loro sapore speciale, dolce e leggermente affumicato. Nel corso del tempo, la tradizione divenne popolare tra i residenti della regione e presto si diffuse in tutta la Catalogna.

La stagione della calçotada in Spagna

La stagione della calçotada inizia a novembre e dura fino ad aprile. Sebbene i calçots siano coltivati in varie zone della Catalogna, la regione di Valls rimane l'epicentro di questa tradizione. Quindi, se volete provare un'autentica calçotada, non esitate a visitare questa regione di Tarragona.

È proprio a Valls che alla fine di gennaio si tiene la Grande Festa della Calçotada, alla quale partecipano centinaia di persone. Durante questa festa si svolgono gare, dimostrazioni e degustazioni per rendere omaggio ai calçots.

Durante la stagione della calçotada, è comune vedere famiglie e amici riunirsi in agriturismi e ristoranti per gustare le calçotadas. Questa celebrazione va oltre il cibo, poiché rappresenta un'occasione per stare insieme e mantenere viva una tradizione che unisce storia, gastronomia e tanti sapori.

La ricetta dei calçots

La ricetta originale dei calçots prevede di arrostirli e preparare una salsa speciale, nota come salsa romesco o salsa salvitxada. La salsa romesco è a base di pomodori, aglio, mandorle, nocciole, pane e peperoni secchi, con un tocco di aceto e olio d'oliva. Questo accompagnamento ha un sapore intenso e affumicato, ideale per esaltare la dolcezza dei calçots arrostiti.

Se volete preparare una calçotada di prima classe, dovete mettere i calçots direttamente su una griglia a fuoco alto. Il segreto è arrostirli fino a quando l'esterno è leggermente bruciato (in realtà, l'esterno sarà nero e quasi carbonizzato, quindi non allarmatevi se sembrano neri). Una volta arrostiti, avvolgeteli in carta di giornale per mantenerli caldi e umidi fino al momento di servirli.

Un'altra tradizione è il modo in cui si mangiano i calçots, che è una delle parti più divertenti. Prendete un calçot con una mano, strappate lo strato bruciato per rivelare la parte bianca e tenera, quindi intingetelo nella salsa romesco prima di metterlo in bocca. Inclinate la testa all'indietro in modo da poter mangiare il calçot in un solo boccone. Anche se può sembrare complicato, questo modo di mangiare i calçots è una parte fondamentale dell'esperienza gastronomica.

Non ti resta che provare i calçots e dirci cosa ne pensi dell'esperienza. Questa tradizione ha sedotto migliaia di turisti e visitatori che si riuniscono per godersi questa esperienza. Non perdertela e visita Barcellona con don Quijote.

Passo successivo

Parliamo! Sfogliate la nostra offerta e lasciate che vi aiutiamo a creare il vostro budget.

Gestire il consenso ai cookie

I cookie di questo sito web vengono utilizzati per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni di social media e analizzare il traffico. Scopri come Google utilizzerà i tuoi dati quando dai il consenso sul nostro sito. Inoltre, condividiamo le informazioni sull'utilizzo del sito web con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi web, che possono combinarle con altre informazioni fornite dall'utente o raccolte dall'utilizzo dei loro servizi. Per saperne di più, consultare la nostra politica dei cookie

Sempre attivo

I cookie necessari contribuiscono a rendere utilizzabile un sito web, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

I cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti web raccogliendo e fornendo informazioni in forma anonima.

I cookie di preferenza consentono al sito web di ricordare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto del sito, come la lingua preferita o la regione in cui ci si trova.

I cookie di marketing sono utilizzati per tracciare i visitatori delle pagine web. L'intento è quello di mostrare annunci pertinenti e attraenti per il singolo utente, e quindi di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.